Tamagotchi, Bit Bit & C.
Quando in Italia sono giunte notizie dal Giappone del caso Tamagotchi, i mass-media l'hanno subito
catalogato come un fenomeno strano, curioso, un argomento di cui parlare, ma ancora lontano.
Ora il Tamagotchi ed i suoi derivati sono sbarcati anche nel continente Europeo, e con l'apertura del
nuovo anno scolastico, ha trovato un ampio campo di possibili fruitori.
Il modello da noi esaminato Φ il gattino della Bit Bit, distribuito dalla GIG, un'azienda aggressiva con
un occhio sempre pronto a rilevare le novitα del mercato.
In genere il gioco entra in casa acquistato dai genitori, pressati dai figli a loro volta demonizzati dai
loro amichetti, che lo hanno provato e che non parlano di altro.
Il prodotto ha varie forme e colori e presenta vari archetipi, generalmente Φ tascabile ed abbisogna di
due pile da orologio. Basta tirare una cordicella ed il gattino prende vita, trasportato da una cicogna
volante, dopo bisogna dargli un nome a scelta ed attivare la funzione orologio.
Tramite dei simboli che appaiono sul minuscolo quadrante a quarzi, gli si pu≥ dare da mangiare, farlo
dormire o svegliare, farlo giocare, portarlo dal dottore, dargli una lezione di disciplina, fargli il
bagnetto o rimuovere i suoi rifiuti, ed infine controllare il suo stato di salute, la sua fame, la sua
felicitα, e l'indice medio dei precedenti valori.
Il gattino Φ programmato per vivere due settimane, per≥ se la media dei suoi valori Φ pari o superiore a
95, l'animaletto potrebbe proseguire la sua carriera virtuale. Il problema nasce, poichΘ l'animale ha
bisogno di cure continue e periodicamente ogni mezz'ora (ed anche prima) i suoi valori calano paurosamente
se non si interviene sui quattro tasti che si hanno a disposizione per comandare tutte le funzioni
disponibili.
Il nostro primo gattino Φ morto di fame e di stenti, durante il sonno, sommerso dai suoi stessi rifiuti.
Al mattino, la sua padroncina disperata me lo ha portato triste e sconsolata chiedendomi aiuto,
lo schermo proponeva un paio di ali che volavano in cielo, non ho potuto far altro che resettare il gioco,
e far nascere un nuovo gattino con relativo arrivo di cicogna.
Il futuro si presentava duro, poichΘ il nuovo gattino in caso di difficoltα emetteva un bip bip di
emergenza, tale circostanza provocava il divieto di portarlo a scuola, onde evitare che il padroncino
interrompa il suo lavoro scolastico ogni quindici minuti.
Il segreto per far crescere l'animale virtuale Φ intervenire ogni qualvolta compaiono i simboli del punto
esclamativo ed interrogativo, in questo caso basterα dargli da mangiare, farlo giocare e pi∙ raramente
rimuovere i suoi rifiuti oppure dargli qualche dolcetto, inoltre quando scende la sera, bisognerα
aspettare che si addormenti, e solo allora gli si spegnerα la luce, con queste accortezze la mattina dopo
lo si sveglierα, per ricominciare tutto da capo.
Questo prodotto pu≥ risultare pericoloso dal punto di vista psicologico su dei bambini emotivi, ed Φ
comunque consigliabile che i genitori mettano in chiaro con i bambini l'aspetto ludico, evitando rapporti
morbosi con il giocattolo stesso.
Non Φ il caso di avviare crociate denigratorie contro tali giocattoli, ma Φ giusto evidenziare i possibili
pericoli, onde prevenire mancanze di equilibrio comportamentale da parte dei bambini, la cui maggioranza
rimane, per fortuna, al riparo da atteggiamenti estremi, poichΘ i bambini spesso sono in grado di reagire
in forma matura, nonostante quello che pensano gli adulti.
Autore Riccardo Affinati -
Grafica
Realizzazione a cura del Webteam di LudoNet
Per suggerimenti, commenti, correzioni WWWMaster@ludonet.it
© Ludonet s.r.l. 1996 - Per maggiori informazioni
ludonet@ludonet.it